fbpx

Raffaele Ettrapini

152 ARTICOLI0 Commenti
Laureato in Psicologia, Neuroscienze, all’ Università degli Studi di TRENTO. Iscritto all’Albo degli Psicologi di Trento. Specializzando presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Verona. Iscritto a ISAAC ITALY. Si è specializzato nell’ ambito dei disturbi dello Spettro autistico attraverso la partecipazione a Master, Corsi di formazione e di perfezionamento. Ha svolto attività di ricerca e collabora con il Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione, Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab), dell’Università degli Studi di Trento.

18 febbraio 2016 – GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI ASPERGER ‪

Il 18 Febbraio ricorre l’anniversario della nascita di Hans Asperger, medico austriaco che per primo osservò delle caratteristiche comuni in alcuni bambini. Oggi dopo...

Un utile vademecum sui diritti

Da Superando.it È quello realizzato dal CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), consistente in una piccola guida pratica che affronta in...

CORSO DI FORMAZIONE : LA SINDROME DI ASPERGER DALLA DIAGNOSI ALL’INTERVENTO

CORSO DI FORMAZIONE LA NEURODIVERSITA’ E LE CONDIZIONI DELLO SPETTRO AUTISTICO LIEVE: LA SINDROME DI ASPERGER DALLA DIAGNOSI ALL’INTERVENTO UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE...

Il Sunderland costruisce una stanza speciale per un piccolo tifoso autistico

Bellissimo gesto da parte del club inglese che ha costruito all'interno del proprio stadio un box insonorizzato per favorire il piccolo Nathan Shippey, otto...

“Diario giornaliero”: registrazione delle attività degli alunni con disabilità e comunicazione con le famiglie

Per tutti gli alunni è auspicabile una buona comunicazione tra scuola e famiglia. Nel caso degli alunni con disabilita' la comunicazione è cruciale per favorire un...

ART PROJECT FAIR 11a EDIZIONE Polo Fieristico Scaligero a Verona

A.N.G.S.A. Veneto è felice di invitarvi alla manifestazione Artverona http://www.artverona.it/ dove per la prima volta è dedicato uno spazio speciale uno Stand ​sul tema Euiritmie Autismo. Nello Stand ...

LA CURA NELL’AUTISMO: QUALE?

Esiste un legame, e in tal caso quale, tra l’approccio medico-farmacologico e quello psico-educativo all’autismo? Per rispondere a questa domanda occorre innanzitutto ricordare che...

Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con ASD e di assistenza...

LEGGE 18 agosto 2015, n. 134 Vigente al: 12-9-2015 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga  la seguente legge: Art....

Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e tecnologia a scuola

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un sistema di strumenti progettati per migliorare la capacità di uno studente di interagire con l'ambiente. Il dispositivo CAA specifico...

SOS fondi per l’integrazione degli alunni autistici

Le foto di due bambini tristi e soli. Uno al mare, l’altro sul prato. Corredate dallo slogan: “Ogni anno, 80.000 bimbi autistici vorrebbero che...

Al via la sfida della legge sull’autismo

Le associazioni che si occupano dell'autismo sostengono che l'Italia conti almeno 500mila casi. Sarebbero 5 milioni in Europa (nel 2012 il primo ministro francese,...

Luce sul paradosso della creatività delle persone Autistiche – Le persone nello Spettro Autistico Lieve ed il pensiero divergente

Autore: David Vagni Articolo originale: The Relationship Between Subthreshold Autistic Traits, Ambiguous Figure Perception and Divergent  Catherine Best, Shruti Arora, Fiona Porter, Martin Doherty Questo studio getta...

Circuiti cerebrali funzionali e disfunzionali sottostanti l’elaborazione emotiva della musica in ASD .

Numerose ricerche hanno dimostrato come l’alterazione delle competenze socio-comunicative sia una delle caratteristiche fondamentali dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD). Molte di...

ACQUISIZIONE, GENERALIZZAZIONE E MANTENIMENTO DI UN COMPORTAMENTO: I PROCESSI CHE RENDONO UN INSEGNAMENTO EFFICACE.

Un programma comportamentale, per essere efficace deve prevedere, oltre che l'insegnamento (acquisizione) di un comportamento, la generalizzazione dello stesso in situazioni diverse da quella...

Token economy per i comportamenti desiderabili: definizione e programmi

Token economy: la definizione La token economy e' un programma comportamentale in cui un bimbo, a seguito dell'emissione di comportamenti adeguati, guadagna dei gettoni (tokens)...

Riconoscimento di emozioni veicolate dal movimento del corpo in bambini con Disturbo dello Spettro Autistico

Durante il corso dell’evoluzione, gli animali sociali hanno sviluppato un’intera gamma di abilità comunicative, che permettono di monitorare il proprio comportamento e quello dei...

Sanità, Approvata prima legge nazionale sull’autismo

E' stata approvata oggi la prima legge nazionale sull'autismo. La commissione Igiene e Sanità del Senato, in terza lettura e in sede deliberante, ha...

Attenzione e Percezione a stimoli visivi non sociali nel Disturbo dello Spettro Autistico: influenze del fattore gravità dell’autismo

Alcune persone con un disturbo dello spettro autistico-ASD riescono ad identificare con esattezza la nota prodotta dal tintinnio fra due calici di cristallo o...

PROGETTO “TUTTI PER L’ABA, ABA PER TUTTI!” LEZIONE NUMERO 6 : Introduzione all’ABA/VB ( 3 Agosto 2015)

LEZIONE 1 LEZIONE 2 LEZIONE 3 LEZIONE 4 LEZIONE 5 LEZIONE 6 LEZIONE 7 Ciao a tutti e ancora una volta bentornati! Nella precedente lezione abbiamo preso in considerazione le procedure per...

Aspetti della genitorialità in madri e padri di bambini con disturbo dello Spettro Autistico

La genitorialità si può definire come l’insieme delle attenzioni e delle azioni rivolte al proprio bambino. Essere genitori - per quanto investano energie nel...

TOP AUTHORS

152 ARTICOLI0 Commenti
97 ARTICOLI0 Commenti
19 ARTICOLI0 Commenti
12 ARTICOLI0 Commenti
37 ARTICOLI0 Commenti
0 ARTICOLI0 Commenti
152 ARTICOLI0 Commenti
3 ARTICOLI0 Commenti

Most Read

13 giovani con autismo lungo il Cammino di Santiago

"CamminAutismo" è un progetto promosso dall'Associazione Mulino Sambuy di San Mauro Torinese, i protagonisti sono 13 giovani con autismo, 31 persone, tra volontari, professionisti...

Musicoterapia nell’autismo: un metodo di intervento per lo sviluppo delle abilità sociali – di Stefano Cainelli

Questa guida professionale propone un metodo di intervento riabilitativo basato su un utilizzo specialistico della musica con bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro...

L’importanza del progetto individuale di vita della persona autistica

di Gianfranco Vitale Le condizioni di tante persone autistiche adulte, in particolare di quelle che vivono all’interno di RSD (e persino RSA), si sono notevolmente...

I disturbi dello spettro autistico: formazione online per educatori, Oss e insegnanti

6 INCONTRI ONLINE (PIATTAFORMA ZOOM) (tramite link inviato dal docente) “UNA FINESTRA SU………… I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO” PROGRAMMA (moduli di 4 ore o 8 ore): -Gabriele...