fbpx

Raffaele Ettrapini

152 ARTICOLI0 Commenti
Laureato in Psicologia, Neuroscienze, all’ Università degli Studi di TRENTO. Iscritto all’Albo degli Psicologi di Trento. Specializzando presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Verona. Iscritto a ISAAC ITALY. Si è specializzato nell’ ambito dei disturbi dello Spettro autistico attraverso la partecipazione a Master, Corsi di formazione e di perfezionamento. Ha svolto attività di ricerca e collabora con il Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione, Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab), dell’Università degli Studi di Trento.

Vaccini e autismo

ISS 26 Marzo 2014 Vaccini e autismo a cura di Stefania Salmaso, Direttore del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’ISS La presenza di...

L’autismo non è isolamento

  il 2 Aprile per la Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo si terrà il Convegno nazionale Federazione Fantasia e Ospedale pediatrico Bambino Gesù   " L'Autismo non è...

Autismo. La legge che non c’è

Riportiamo un interessante intervento alla trasmissione MELOG su Radio 24 condotto da Gianluca Nicoletti "Dopo quasi 4 anni dalla pubblicazione delle linee guida dell' Istituto...

Autismo, nuove prospettive per la diagnosi dalla forma dei globuli rossi

La diagnosi precoce dell’autismo potrebbe essere più vicina. Questo grazie ad uno studio realizzato da un team multidisciplinare dell’Azienda ospedaliera universitaria senese e dell’Università...

Calendario Angsa 2014

Per il terzo anno Angsa propone un Calendario. Il Calendario che raccoglie le opere di persone grandi e piccole con autismo incontra sempre maggiore gradimento....

900,000 Fb friends – Quando Facebook si sensibilizza…

Dal mondo dei social media molto spesso emergono notizie di bullismo e soprusi. Non è sempre così, e quando ciò accade è un piacere...

Bambini in difficoltà, che fare?

La Circolare 338 (4 febbraio 2014) del Dipartimento Istruzione del MIUR, sta suscitando pareri opposti riguardo la possibilità di posticipare l'ingresso alla scuola primaria. Riportiamo quanto...

La sindrome di Angelman – International Angelman Day

Giornata Internazionale della Sindrome di Angelman 15 Febbraio 2014 Giornata informativa Istituto scientifico Ospedale San Luca , Milano . Interverranno anche: la Dr.ssa Aurelia Rivarola e il...

La Radio Magica per le disabilita’ dei bambini

Questa è la storia di una radio magica, con i superpoteri dei supereroi, come gli spinaci per Braccio di Ferro. Una radio che si...

Apprendimento attraverso la CAA

L’inclusione e l’integrazione degli studenti che utilizzano la CAA come strumento di comunicazione è fondamentale per favorire l’appartenenza e le relazioni sociali all’interno del...

La Comunicazione Aumentativa per l’integrazione scolastica

Il diritto allo studio è un principio garantito costituzionalmente. L’art. 34 Cost. dispone infatti che la scuola sia aperta a tutti. A partire dagli...

Lo sviluppo della tecnologia al servizio della CAA

La capacità di comunicazione interattiva è una componente essenziale del comportamento umano. Ogni persona ha diritto ad usare gli strumenti e i dispositivi necessari...

TOP AUTHORS

152 ARTICOLI0 Commenti
97 ARTICOLI0 Commenti
19 ARTICOLI0 Commenti
12 ARTICOLI0 Commenti
37 ARTICOLI0 Commenti
0 ARTICOLI0 Commenti
152 ARTICOLI0 Commenti
3 ARTICOLI0 Commenti

Most Read

13 giovani con autismo lungo il Cammino di Santiago

"CamminAutismo" è un progetto promosso dall'Associazione Mulino Sambuy di San Mauro Torinese, i protagonisti sono 13 giovani con autismo, 31 persone, tra volontari, professionisti...

Musicoterapia nell’autismo: un metodo di intervento per lo sviluppo delle abilità sociali – di Stefano Cainelli

Questa guida professionale propone un metodo di intervento riabilitativo basato su un utilizzo specialistico della musica con bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro...

L’importanza del progetto individuale di vita della persona autistica

di Gianfranco Vitale Le condizioni di tante persone autistiche adulte, in particolare di quelle che vivono all’interno di RSD (e persino RSA), si sono notevolmente...

I disturbi dello spettro autistico: formazione online per educatori, Oss e insegnanti

6 INCONTRI ONLINE (PIATTAFORMA ZOOM) (tramite link inviato dal docente) “UNA FINESTRA SU………… I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO” PROGRAMMA (moduli di 4 ore o 8 ore): -Gabriele...