Applied Behavior Analysis: cos’è la terapia ABA

5108

Cos’è la terapia ABA

L’Applied Behavior Analysis (ABA) è l’applicazione dei principi dell’analisi del comportamento e delle procedure e tecnologia da essi derivate, per la soluzione di problemi di rilevanza sociale.

Le “Linea guida 21 per Il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) nei bambini e negli adolescenti” consigliano l’utilizzo delle procedure derivate dall’ABA per il trattamento di dette condizioni, alla luce dei numerosi studi che ne sostengono l’efficacia nel migliorare le abilità intellettive, il linguaggio, i comportamenti adattivi ed, in generale, la qualità della vita in bambini con ASD (e non solo!).

Purtroppo, però, nonostante le numerose evidenze scientifiche a supporto della metodologia ABA, ad oggi, alcuni professionisti del panorama italiano, lontani da tale orientamento, sconsigliano di utilizzare questo metodo con i bambini piccoli perché “troppo duro” o perché “l’ABA non è adatta a quel bambino”; lo scopo del presente articolo è quello di confutare tali affermazioni.

Chi definisce l’ABA “troppo dura”, si riferisce al “lavoro a tavolino” che spesso facciamo con i nostri bimbi per lavorare sullo sviluppo cognitivo e per abituarli alle situazioni scolastiche, in cui viene loro richiesto di stare seduti per tanto tempo.

Ma l’ABA non è solo “lavoro a tavolino”: chi fa quest’osservazione dimentica, o non sa, che per essere efficace un intervento comportamentale, certamente sarà fatto “del lavoro a tavolino” ma, al contempo, verranno create varie opportunità di apprendimento nell’ambiente naturale del bambino, in situazioni di gioco da solo e con i pari, a casa con i genitori , nonni e fratellini e così, persino preparare i biscotti diventerà un’attività in cui il bambino sarà in grado di apprendere nuove abilità che lo aiuteranno a ridurre la distanza che lo separa dai pari normo tipici.

Inoltre, gli interventi di stampo ABA si basano sulle preferenze e motivazioni dei bambini stessi, quindi se implementata nel modo corretto, non vi è ragione alcuna per cui possa definirsi “adatta per un bambino e non adatta per un altro”.

Ogni bambino è diverso dagli altri, le sue preferenze saranno diverse da quelle degli altri e con il tempo si sostituiranno. Un gioco, un cibo o un’attività che oggi possono essere utilizzati come “rinforzatori” (premi che i bambini ottengono al seguito dell’emissione di un comportamento desiderato e che, per il principio del rinforzo, ne aumentano la probabilità di comparsa futura) oggi, potrebbero non esserlo tra un mese o addirittura il giorno dopo.

È proprio per essere sempre sicuri di seguire le preferenze e motivazioni dei bambini che costantemente vengono effettuate delle “valutazioni delle preferenze” per individuare nuovi rinforzatori.

Quindi, quando vi affidate ad un professionista diffidate delle sue affermazioni e critiche sull’ABA, in quanto per il 99% delle volte risultano essere delle semplici opinioni personali, lontane anni luce dalle evidenze scientifiche più recenti.

 

Bibliografia consigliata sull’ABA
Baer, D. M., Wolf, M. M., & Risley, T. R. (1987). Some still‐current dimensions of applied behavior analysis. Journal of Applied Behavior Analysis, 20(4), 313-327.
Antonella Serena Ferracane – Laureata in Psicologia e Analista del Comportamento in formazione.
Contatti: antonella.serena1306@gmail.com

Luisa Gatto – Psicologa e Analista del Comportamento BCBA.
Piu’ di 10 anni di esperienza nell’aiutare le famiglie e i bambini con disabilità’, specialmente a casa e a scuola. Dopo aver lavorato in Italia fino al 2015, ora lavora negli USA dove ha completato il training e ha preso la certificazione BCBA. Attualmente lavora come supervisore BCBA a San Diego, California, seguendo sia bambini che adulti con varie disabilità’.
Per contatti: luisa.gatto@gmail.com